Il corso si svolge a Pescara, per tutte le sedi d’Italia.
Il Corso ha lo scopo finale di gestire il progetto urbanistico e/o architettonico, apprendere il metodo dell’autovalutazione e soprattutto colmare tutte le lacune che il neolaureato possiede dopo la preparazione universitaria.
Può iniziare in ogni periodo dell’anno, in ogni caso è preferibile iniziare in tempo, poiché occorre svolgere almeno otto esercitazioni per assicurarsi il risultato ottimale e acquisire manualità e un buon livello grafico, fondamentale per superare la prova scritta.
INDISPENSABILE PER L’ESAME DI STATO, INDISPENSABILE PER LA PROFESSIONE.
SIAMO LO STANDARD
I nostri contenuti, frutto di ricerche sono diventati standard progettuali per l’Esame di Stato Architetto e per le commissioni d’esame.
Avrai la sicurezza dei contenuti condivisi dalle commissioni d’esame.
Ultimamente l’ Esame di Stato per Architetto è diventato più complesso, le richieste non lasciano spazio all’improvvisazione.
Tutto l’organismo architettonico o urbanistico è codificato, e solo con l’esecuzione perfetta di ogni singola parte il risultato è garantito.
LE FASI
Si sviluppa sostanzialmente in due fasi:
#1_PROGRAMMAZIONE
Una serie di lezioni frontali singole , con verifiche finali, una o due volte la settimana, che hanno lo scopo di dotare il corsista di tutti gli strumenti necessari. Inoltre le lezioni personalizzate permettono di colmare velocemente le lacune, è possibile anche lezioni di gruppo ( gruppi organizzati e affiatati).
#2_ESERCITAZIONE
Sviluppo e revisione di temi urbanistici e architettonici, con revisioni continue collettive, non esiste un limite di esercizi da svolgere.
STRUMENTI
In sintesi il corso si sviluppa intorno a una serie di azioni formative:
#1_ARCLOUD_GUIDA ONLINE ESAME DI STATO ARCHITETTO
ARCLOUD è la piattaforma didattica di supporto al Corso On -Line o Front
ale, che organizza gli oggetti didattici:
– Lezioni
– Dispense
– Esercizi svolti
– Documentazione specializzata
– Riferimenti normativi
– Casi di studio
– Glossario
– Commenti
– Forum
– FAQ
Un vero e proprio “corso multimediale”, utile per facilitare e velocizzare il conseguimento degli obiettivi.
#2_LEZIONI FRONTALI AD PERSONAM
Le simulazioni progettuali assistite sono basate sulle tracce d’esame più frequenti, con la correzione e revisione dei singoli elaborati e la spiegazione approfondita degli errori, non esiste nessun limite di esercizi* da svolgere ( *scelti tra i temi usciti nella sede d’esame dove vorrete svolgere l’esame).
Per superare l’esame riteniamo che sia indispensabile almeno sviluppare 8 esercizi completati sotto in ogni aspetto a regola d’arte, pertanto occorreranno più revisioni per ogni esercizio.
#3_ESERCITAZIONI PROGETTUALI SUI TEMI D’ESAME
Gli orari delle lezioni frontali vengono direttamente concordati, non è possibile stabilire a priori il numero delle ore necessarie per una buona preparazione, è possibile anche lezioni di gruppo ( gruppi organizzati e affiatati).
L’obiettivo è di orientare ed assistere gli studenti nel corso degli studi, renderli attivamente partecipi del processo formativo, aiutarli a rimuovere eventuali ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e assisterli nelle loro scelte formative.
Sarai in contatto con il tuo Docente in modo che questo possa rispondere alle domande dei corsisti e alla correzione dei temi svolti dagli stessi.
#4_TESTO DIDATTICO* MANUALE PER L’ESAME DI STATO E PER LA PROFESSIONE
Il nostro testo Architetto. Manuale per l’esame di stato e per l’esercizio della professione*, è uno strumento che ti permette di velocizzare l’apprendimento disegnando un percorso.
Edito dalla Graffil, Editoria Tecnica, una delle casa editrice più innovative nel panorama editoriale italiano con prodotti innovativi sempre aggiornati con la normativa e le nuove tecnologie.
Il testo verrà integrato da Arcloud, possiamo dire che se il testo è il manuale, Arcloud è il nostro laboratorio.
Con questa struttura siamo in grado di gestire il percorso di apprendimento, insegnando un metodo per affrontare efficacemente le problematiche poste dal:
- il disegno tecnico e a mano libera;
- la normativa;
- le matematiche di progetto;
- le tipologie e le sue relazione con la morfologia urbana;
- il progetto urbanistico;
- il progetto architettonico;
- le tecnologie edilizie e urbane;
*non fornito
#5_PREPARAZIONE III PROVA
PROBLEMATICHE CULTURALI SU ARCHITETTURA E URBANISTICA.
Elementi di cultura generale e redazione dei temi con metodologia giornalistica.
#6_PREPARAZIONE III PROVA
MATERIE PROVE SCRITTE , LEGISLAZIONE E DEONTOLOGIA
- Correzione tema svolto all’esame, riprodotto dal candidato
- Preparazione del discorso introduttivo alla prova orale
- Lezioni e materiali per velocizzare la preparazione della prova orale
Letture semplificate per l’apprendimento rapido sui temi d’esame
- Normativa sulla professione
- Normativa procedurale urbanistica/edilizia
- Normativa Opere Pubbliche
- Codice dei Beni culturali e ambientali
- Normativa tecnica
- Direzione lavori, sicurezza nei cantieri, collaudo
- Lettura della Tecnologia dell’architettura
Per il 2019 attiveremo la nuova piattaforma online LEGISLAZIONE ARCHITETTO, un prontuario normativo sempre aggiornato, disponibile gratuitamente per gli iscritti ai nostri corsi.
#7_CONTEST SIMULAZIONE D’ESAME
Sono previste simulazioni delle prove d’esame.
[flickr_photostream user_id=”99710812@N06“]
PUNTI DI FORZA DEL NOSTRO CORSO
IL METODO
Siamo stati i primi e siamo ancora gli unici, ad offrire un metodo per affrontare velocemente l’EdS. Un metodo originale, innovativo, semplice , sintetico, basta scorrere la nostra galleria per vedere i risultati che potrete raggiungere.
ALTA PROFESSIONALITÀ
In pochi anni siamo diventati uno dei corsi più avanzati e professionali d’Italia.
Abbiamo ottimizzato il metodo e ridotto i costi senza nessuna improvvisazione.
Il corso è svolto da:
Arch. Michele Giuliani
Arch. Letizia Faieta
__________________________________________
€ 350
( comprensivo della quota di iscrizione)
In un’unica soluzione, tramite bonifico bancario o paypal
ATTENTI ALLE AGEVOLAZIONI e OFFERTE IN CORSO
CONCLUSIONE DEL CORSO SOLO A ESAME SOSTENUTO
#Unici in Italia#
X
#architetto senior
#architetto iunior
#pianificatore
CONTATTI
__________________________________________
RICHIESTA INFORMAZIONE
E esamearchitetto.me@gmail.com
M 345 5902645
M 328 9481462
_____________________________________________________________
in SEDE
Via di Villa Basile
Pescara
Contattaci per ogni tipo di informazione.
I corsi sono sviluppati e realizzati da Domus Europa.
DOMUS EUROPA – Centro Studi di Geocultura è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche quale società di ricerca scientifica e tecnologica dal 12 Agosto 2015, con il numero identificativo CAR 61927HTF. L’Anagrafe si configura come strumento di supporto alla valutazione di progetti di ricerca e alla programmazione di nuove iniziative e interventi a sostegno della ricerca. Lo strumento è predisposto e coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
- La quota associativa è di euro 50 - Le presenti informazioni sono da considerarsi condizioni contrattuali, il CdA si riserva di modificare e di variare le condizioni compatibilmente alle esigenze contingenti.