Per esercitare la professione di pianificatore territoriale è necessario essere iscritti all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, tenuto dagli Ordini provinciali.
L’iscrizione è subordinata al superamento di un apposito esame di Stato.
Il corso si svolge a Pescara, Roma , Ascoli o su piattaforma OnLine
Il programma di pianificatore in sintesi è composto diverse sessioni di lavoro, relativamente alle prove d’esame:
–
PROVA PRATICA
_
- SESSIONE DI PIANIFICAZIONE ATTUATIVA: sviluppo di progetti in scale adeguate dei piani attuativi (PLC, PEEP, PIP)
- SESSIONE DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA: su base nazionale e nella fattispecie regionale in base alla sede d’esame, verranno sviluppate le tematiche ricorrenti nei temi d’esame e del dibattito urbanistico regionale
–
PROVA CULTURALE
–
- SESSIONE DI CULTURA URBANISTICA: sviluppo tematiche nazionali e best practices regionali
–
PROVA ORALE
–
- LETTURA del progetto e tutoraggio per la preparazione del confronto finale
Il Corso è spendibile, per i suoi contenuti e per il suo approccio pragmatico, anche in sede di altri concorsi per la pubblica amministrazione.