Il nostro corso di interior design si propone di fornire indicazioni progettuali e pratiche per il progettista che intende approfondire le sue competenze nel settore della progettazione degli interni, in maniera sistematica.
Il corso online per interior designer fornisce un quadro generale dell’approccio progettuale per la realizzazione un progetto di interni , dall’ideazione alla progettazione, di spazi abitativi domestici , come disporre gli elementi nello spazio, la sua dinamica percettiva, quali i colori più adeguati per ciascun ambiente e i materiali migliori per ottenere un risultato finale adeguato alle aspettative della committenza.
Una committenza sempre più complessa, perciò il corso si sofferma sul rapporto progettista-committenza e ovviamente i rapporti con l’amministrazione pubblica.
Il nostro corso, con metodologia originale, si propone di colmare le competenze dell’architetto o del progettista finalizzato all’integrazione dell’organismo tipologico con le sue unità ambientali, ovvero l’integrazione tra interno ed esterno, interfacciato dal suo involucro architettonico.
Il Corso si configura di Alta Formazione. I docenti sono architetti abilitati. Il nostro centro studi è una delle realtà scientifiche più dinamiche nel panorama italiano dell’architettura.
DESTINATARI
– Laureati in architettura, ingegneria o design;
– Geometri con esperienza lavorativa
Altri che abbiano maturato esperienze professionali come designer o progettisti tecnici
IN SINTESI
4 Lezioni via skype, non registrate
Piattaforma dedicata per le dispense
Esercitazioni: sviluppo di 4 unità abitative, in un complesso tipologico, con integrazione tipologia e unità ambientale, con le relative revisioni
Il corso rilascia un attestato di partecipazione, non sono previsti crediti formativi, si configura come un percorso di Alta Formazione, per acquisire gli elementi progettuali utili nel progetto una Unita abitativa
TARGET PROGETTUALI
Unità Abitativa di 100 mq
Unità abitativa di 75 mq
Unità abitativa di 50 mq
Casa isolata di 200 mq
SESSIONI
1_Sessione del disegno
Principi dell’illustrazione a mano libera, sistemi di disegno speditivo
2_ Sessione elementi
I sistemi di arredo, i complemento d’arredo, gli impianti tecnologici
3_Sessione unità ambientali
Le misure degli spazi, analisi delle esigenze, requisiti e prestazioni.
4_Sessione della forma
La dinamica della forma architettonica, teoria del colore
5_Sessione sviluppo creatività
Concept, materiali, tendenze, storia del design
6_Sessione rapporti con la committenza
Minimizzare il lavoro, arte della persuasione , e certezza del pagamento, tipologie di contratti.
7_Sessione progetto esecutivo
Budget, computo metrico estimativo, titoli abilitativi necessari, normativa vigente
MODALITÀ’ ESERCITAZIONI
Le simulazioni progettuali assistite sono basate sui casi più frequenti, con la correzione e revisione dei singoli elaborati e la spiegazione approfondita degli errori..
L’ elaborato finale di ogni esercizio è un carnet in pdf, da utilizzare come modello.
DURATA
40 ore
TARGET
Progetto Finale
COSTI
ONLINE
Con adesione associativa
Euro 400 ( comprensivo della quota d’iscrizione Domus Europa)
Senza adesione associativa
Euro 400 + IVA
FRONTALE A PESCARA
Con adesione associativa
Euro 400 ( comprensivo della quota d’iscrizione Domus Europa)
Senza adesione associativa
Euro 400 + IVA
FRONTALE A ROMA
Gruppo minimo da 3
Con adesione associativa
Euro 600 ( comprensivo della quota d’iscrizione Domus Europa)
Senza adesione associativa
Euro 600 + IVA
__________________________________________
RICHIESTA INFORMAZIONE
E esamearchitetto.me@gmail.com
M 345 5902645
M 328 9481462
_____________________________________________________________
in SEDE
Via di Villa Basile
Pescara
Contattaci per ogni tipo di informazione.
I corsi sono sviluppati e realizzati da Domus Europa.
DOMUS EUROPA – Centro Studi di Geocultura è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche quale società di ricerca scientifica e tecnologica dal 12 Agosto 2015, con il numero identificativo CAR 61927HTF. L’Anagrafe si configura come strumento di supporto alla valutazione di progetti di ricerca e alla programmazione di nuove iniziative e interventi a sostegno della ricerca. Lo strumento è predisposto e coordinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
* dopo due sessioni d’esame i corsi verranno somministrati via online dalla sede di Pescara
– La quota associativa 2018 è di euro 50
– Le presenti informazioni sono da considerarsi condizioni contrattuali, il CdA si riserva di modificare e di variare le condizioni compatibilmente alle esigenze contingenti.
I costi variano a secondo delle promozioni periodiche